Warren Buffett non ha mai amato molto le criptovalute, anzi per niente. Una posizione la sua, molto netta, che non ha avuto problemi a ribadire di recente, nel corso di un’intervista rilasciata alla CNBC.

Warren Buffett non ha mai amato molto le criptovalute, anzi per niente. Una posizione la sua, molto netta, che non ha avuto problemi a ribadire di recente, nel corso di un’intervista rilasciata alla CNBC.

Il ceo di Stasis non ama molto le stablecoin legate all’oro e ha deciso di rendere il suo pensiero palese a tutti, componendo un lungo comunicato stampa nel quale ha chiarito la sua posizione in merito al rapporto tra le <a href="https://www.criptonews.it/le-5-cripto-che-hanno-registrato-i-maggiori-guadagni-nel-2023-unanalisi-approfondita/">criptovalute</a> e questa materia prima.

Michael Bloomberg intende, se verrà eletto alla Casa Bianca, regolare in modo serio le criptovalute: nel suo programma infatti, per ciò che concerne le riforme finanziarie, appare anche la creazione di un “chiaro quadro di regolamentazione per le criptomonete”.

A che punto è lo sviluppo del nodo Lightning Network di Bitfinex? A quanto pare sta facendo registrate una crescita oltre alle aspettative: è stato reso noto su Twitter di recente che abbia raggiunto una capacità superiore a 28 <a href="https://www.criptonews.it/come-vendere-bitcoin/">Bitcoin</a> e quindi un valore superiore ai 270 mila dollari.

Cosa è l’Ethereum Money Lego? Non si tratta ovviamente di nessun gioco che unisce il mondo degli smart contract ai noti mattoncini ma il modo con il quale sulla piattaforma di Ethereum è possibile combinare insieme i token.

La <a href="https://www.criptonews.it/cosa-fa-blockchain/">blockchain</a> per salvaguardare il made in Italy? Potrebbe essere uno strumento davvero valido se utilizzato bene: motivo per il quale la proposta presentata dal Movimento 5 Stelle presso la Regione Lombardia in tal senso potrebbe rivelarsi interessante.

Binance ha annunciato il lancio dei perpetual futures sulla coppia BNB/USDT con una leva massima di 50x sul suo portale: un’opzione questa che sarà effettivamente disponibile da oggi lunedì 10 febbraio. Una novità che senza dubbio sarà gradita dagli utenti del sito.

Il Coronavirus sta lasciando la sua impronta anche nel mondo delle criptovalute: e non solo in ambito strettamente finanziario: le varie fondazioni e società infatti si sono rese protagoniste di gesti davvero apprezzabili.

Anche un servizio come Coinbase non è immune da quelli che sono gli effetti della Brexit e di recente ha inviato una email ai suoi utenti per informarli dei cambiamenti relativi ai servizi concernenti le monete digitali.

Come vengono spese le criptovalute dagli utenti? Questa è forse una delle domande più interessanti che ci si possa porre quando si parla di applicazioni dirette del consumatore finale in merito alle monete digitali.
