La Gran Bretagna ha deciso di muoversi contro i derivati crypto dando vita, attraverso l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FCA), a un ban nei confronti di questi prodotti finanziari.

La Gran Bretagna ha deciso di muoversi contro i derivati crypto dando vita, attraverso l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FCA), a un ban nei confronti di questi prodotti finanziari.

Anche negli Stati Uniti, parimenti a quel che sta accadendo in Europa, gli enti regolamentatori si stanno rendendo conto come stablecoin e <a href="https://www.criptonews.it/cosa-fa-blockchain/">blockchain</a> debbano essere considerate delle risorse: a intervenire in tal senso, in questo caso, la Sec e l’OCC.

Cosa è Dimecoin e come funziona? E’ presto detto: DIME è la criptovaluta legata al Dimecoin Network. Lanciata nel 2014 ebbe un periodo molto favorevole in corrispondenza della bolla speculativa del 2017, salvo però poi perdere molto terreno.

Anche il Kenya è protagonista nel mondo delle criptovalute: il Kenya’s Young Entrepreneurs Network (YEN) è in attesa che le autorità di Nairobi diano il via libera alla stablecoin da lui sviluppata e chiamata YENTS.

Si sta rivelando un autunno movimentato per molti exchange questo del 2020 e un periodo decisamente no per Kucoin e Trustswap, recentemente colpiti da attacchi hacker.

Non è una novità che l’Unione Europea si stia muovendo sul fronte delle criptovalute e per il presidente della Bce Christine Lagarde l’euro digitale non sarebbe un’alternativa all’euro tradizionale, ma alle valute digitali private.

L’office of the comptroller of the currency (OCC) ha reso noto, facendo definitivamente chiarezza sul tema, che le banche possono custodire riserve di Stablecoin.

I Wrapped <a href="https://www.criptonews.it/come-vendere-bitcoin/">Bitcoin</a> non sono BTC come si potrebbe pensare dal nome, ma token che si trovano su altre <a href="https://www.criptonews.it/cosa-fa-blockchain/">blockchain</a>, in maggioranza su quella di Ethereum, dal valore costante di un 1 bitcoin.

Quando qualche tempo fa John McAfee, in un modo non del tutto elegante nei mezzi, aveva fatto sapere che avrebbe lasciato il progetto Ghost, la squadra di sviluppatori non aveva battuto ciglio. E se ora volesse tornare?

Passi avanti sulla regolamentazione delle criptovalute in Svizzera: il Consiglio degli Stati della Svizzera ha infatti approvato una legge relativa a DLT e <a href="https://www.criptonews.it/cosa-fa-blockchain/">blockchain</a> chiamata “Legge federale sull’adeguamento del diritto federale agli sviluppi della tecnologia di registro distribuito“.
