Etherscan.io è stato bloccato in Cina senza che sia stata data una spiegazione precisa per l’accaduto: sembra proprio che il momento della censura nel settore sia davvero arrivato. Cerchiamo di fare il punto della situazione.

Etherscan.io è stato bloccato in Cina senza che sia stata data una spiegazione precisa per l’accaduto: sembra proprio che il momento della censura nel settore sia davvero arrivato. Cerchiamo di fare il punto della situazione.

UPbit ha purtroppo confermato ufficialmente una voce preoccupante che si stava man mano diffondendo: è stata vittima del furto di 342.000 ETH, equivalenti a 58 miliardi di won e quindi circa 50 milioni di dollari.

Nuovo capitolo nell’assurda lotta contro Tether in merito ai <a href="https://www.criptonews.it/come-vendere-bitcoin/">Bitcoin</a> ed alla capacità di questi ultimi di essere stati influenzati dagli USDT alla fine del 2017. Una nuova class action è stata avviata lo scorso 22 novembre contro Tether e Bitfinex presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti del distretto occidentale di Washington.

Uno dei nomi che hanno fatto più clamore tra quelli che si sono allontanati da Libra di Facebook nel corso dello scorso ottobre è stato senza ombra di dubbio Paypal: ora si conoscono le motivazioni alla base della decisione.

Proprio nel momento in cui si pensava che la Cina avesse intenzione di sospendere le ostilità nei confronti delle <a href="https://www.criptonews.it/le-5-cripto-che-hanno-registrato-i-maggiori-guadagni-nel-2023-unanalisi-approfondita/">criptovalute</a> anche grazie allo sviluppo di una moneta digitale di Stato, arriva la doccia fredda: il Presidente cinese Xi Jinping avrebbe infatti affermato che le criptomonete potrebbero divenire illegali in un vicino futuro.

Si è sentito parlare sempre di più in questi ultimi mesi di Monolith: esso è un provider bancario basato su token che si sta proponendo sempre di più come alternativa bancaria decentralizzata.

Tether Gold, la stablecoin di Tether supportata dall’oro potrebbe fare il suo debutto ufficiale entro la fine dell’anno. A dare la notizia ci ha pensato Paolo Ardoino, CTO di Bitfinex e Tether attraverso un tweet dedicato.

Quella che sembrava essere una ipotesi di valuta in costruzione sta diventando con il passare delle settimane una certezza: la Cina sta lavorando alla sua criptovaluta e la stessa, se tutto procederà come ora, verrà lanciata ufficialmente nel 2020.

Tether colpevole di aver influenzato il mercato delle criptomonete e la bolla del 2017? No, essendo tutti gli USDT coperti: il team alla base della criptovaluta rimanda le accuse al mittente, dopo che già altri illustri nomi del mercato hanno detto la loro difendendo la moneta digitale e la sua piattaforma.

Sembra proprio che Libra di Facebook rischi di nascere sotto una cattiva stella, sempre che questo accada: sia la moneta digitale in costruzione che il social network di Mark Zuckerberg sarebbero finiti sotto indagine in Australia.
